Dopo l'incontro annuale del World Economic Forum e con l'inizio di un nuovo anno, abbiamo pensato alle tendenze tecnologiche del 2020 e a come trasformeranno le nostre vite professionali.
Cosa sappiamo
Sappiamo già quali saranno alcuni dei temi dominanti del 2020.
L'incontro annuale del World Economic Forum di Davos si è concentrato, tra l'altro, sulla sostenibilità - sia dal punto di vista ambientale sia in termini di imprese più responsabili e inclusive - e sull'impatto della quarta rivoluzione industriale sul futuro del lavoro e della società.
Non si tratta di temi nuovi, ma è probabile che diventino sempre più dominanti nel corso del prossimo anno e del prossimo decennio.
Innovazione responsabile
Ora può sembrare strano, ma aspettatevi che questa combinazione di parole diventi di uso comune.
Accenture ha appena pubblicato un rapporto sulla "leadership responsabile", in cui vengono delineate le qualità della nuova generazione di leader, che dovranno garantire performance finanziarie, innovazione continua, ma anche sostenibilità e un impatto sociale complessivo positivo.
"Le organizzazioni hanno l'opportunità e l'obbligo di promuovere la crescita insieme a risultati sociali e ambientali positivi", ha commentato Ellyn Shook, Chief Leadership and Human Resources Officer di Accenture.
Secondo il rapporto, uno dei cinque elementi che definiscono la leadership responsabile è Intellect & Insight. Ciò implica, tra l'altro, che i leader si impegnino nell'apprendimento e negli insight basati sui dati. Come ha scritto Steven Levy in un'opinione su Wired, gli anni 2010 hanno ucciso il culto del tech founder così come lo conoscevamo.
Legislazione AI
Un'altra cosa che vedremo nel 2020 è l'introduzione di una legislazione che regoli l'IA.
La nuova Commissione europea è stata votata dal Parlamento e uropeo alla fine di novembre del 2019 - la nuova Presidente, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che nei suoi primi 100 giorni di mandato presenterà "una legislazione per un approccio coordinato sulle implicazioni umane ed etiche dell'intelligenza artificiale".
L'Europa emetterà infine una legislazione generale simile al GDPR.
Con giganti di Internet come Google che chiedono un "allineamento internazionale" degli standard normativi sull'IA, è probabile che sentiremo parlare ancora di leggi sull'IA nel corso del 2020.
Benvenuta augmented analytics
Sostenibilità, responsabilità ed etica possono definire la nuova ondata di innovazione e la nuova generazione di leader nel decennio a venire, ma in ultima analisi il motore rimane la tecnologia e il suo impatto sui nostri luoghi di lavoro e sul modo in cui lavoriamo.
Secondo Forrester, il 2020 sarà l'anno in cui le aziende diventeranno "focalizzate sul valore dell'IA" e "accelereranno l'adozione".
Entro il 2024, il 50% delle attività strutturate ripetibili sarà automatizzato (IDC)
IDC prevede inoltre che il 20% dei dipendenti impegnati in mansioni hi-tech avrà "colleghi digitali" sotto forma di software o altre tecnologie digitali basate sull'intelligenza artificiale.
"Il lavoro del futuro", dicono, "sarà svolto sia dall'uomo sia dalle macchine. Le tecnologie automatizzano e completano il lavoro umano".
Anche l'augmented intelligence - una stretta collaborazione uomo-macchina basata sull'idea che l'intelligenza e le competenze umane non saranno sostituite dalla tecnologia, ma aumentate da essa - è un concetto che ci si aspetta di sentire più spesso nel 2020.
IDC prevede inoltre che nel 2020 le aziende investiranno massicciamente nella riqualificazione dei dipendenti - in sostanza, nella formazione all'uso dei nuovi strumenti di IA - al punto che i commentatori sostengono che i datori di lavoro che non investiranno in strumenti e formazione sull'IA dovrebbero dubitare della loro capacità di crescere nei prossimi anni.
Il 75% dei dirigenti ritiene che le aziende rischiano di fallire del tutto se non riescono a scalare con l'IA nei prossimi cinque anni (Accenture)
L'augmented analytics è la nuova IA
L'augmented analytics - il processo di automazione delle analisi mediante l'IA - è stata una delle 10 principali tendenze tecnologiche strategiche per il 2019 di Gartner, che l'ha definita come "la prossima ondata di disruption" nel mercato dei dati e degli analytics.
All'inizio del 2020, Gartner ha previsto che "la tecnologia di augmented analytics sarà onnipresente" entro il 2022.
Che rientri o meno nelle vostre mansioni, l'analitica è destinata a diventare un tema sempre più caldo e da tenere d'occhio.