Nato con l'intento di semplificare il lavoro e la vita degli sviluppatori, il manifesto Agile si basa su quattro valori fondamentali che possono essere applicati ben oltre l'ambito dell'Information Technology e dello sviluppo software. Secondo il nostro Agile Coach, Giovanni Martone, "i valori Agile descrivono una mentalità, un modo di pensare prima che un metodo di lavoro". Essi sono:
- Individui e interazioni più che processi e strumenti
- Software funzionante e documentazione completa
- Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione del contratto
- Rispondere ai cambiamenti piuttosto che seguire un piano
Diamo un'occhiata nel dettaglio:
Il metodo Agile è incentrato sulle persone.
Il manifesto Agile innova il modo in cui le persone interagiscono quando lavorano a un progetto o a un prodotto. L'idea centrale è che il lavoro deve essere svolto in team e che la comunicazione faccia a faccia deve essere sempre privilegiata. In poche parole, più persone, meno processi. Secondo la filosofia Agile, i team devono essere interfunzionali, il più possibile orizzontali, responsabilizzati (ogni membro è accountable di ciò che il team produce alla fine), autonomi e dediti all'auto-miglioramento.
Il metodo Agile è iterativo.
Si basa sull'idea di suddividere lo sviluppo di un prodotto o di un progetto - qualsiasi progetto - in piccole attività (iterazioni), in continua evoluzione. L'obiettivo è rivedere ogni iterazione in retrospettiva per aggiungere valore a quella successiva. Per Giovanni, "è facile aggiungere valore quando il team è ancora attivo e quindi in grado di apportare rapidamente modifiche. Arrivare alla fine di un progetto o completare lo sviluppo di un prodotto e cercare di apportare modifiche... è tutta un'altra cosa".
Il metodo Agile è incentrato sul cliente.
Secondo le parole di Giovanni, "il costante coinvolgimento dei clienti o degli stakeholder è il motore del successo dell'applicazione". Ogni iterazione del prodotto o del progetto, e il valore che apporta, possono e devono essere mostrati ai clienti o agli stakeholder per sollecitare il loro immediato feedback.
Il metodo Agile è adattivo.
Poiché il feedback costante da parte dei clienti o degli stakeholder è già incluso, e non aggiunto, consente ai project manager o ai product manager di tenere sotto controllo le richieste dei clienti, che possono variare nel tempo o essere state fraintese all'inizio. Dopo tutto, come sottolinea Giovanni, "siamo umani".
Che cosa ha mai fatto per noi il metodo Agile?
In iGenius stiamo applicando il workflow Agile alla gestione dei prodotti.
Man mano che cresciamo, l'attenzione si concentra sull'infusione di una cultura Agile in tutto il team, in modo da creare le giuste basi per un metodo di lavoro coerente.
E la pressione è su Giovanni per condividere i valori Agile ed educare i team internamente.
"Applicare il workflow Agile a ogni aspetto dello sviluppo dei nostri prodotti in iGenius è stato per me un grande benchmark", afferma.
"La chiave per far funzionare tutto era la comunicazione, quindi abbiamo iniziato da lì. Un flusso costante di comunicazioni è fondamentale quando team diversi lavorano allo stesso progetto. A tal fine, abbiamo creato dei semplici modelli a cui facciamo sempre riferimento per monitorare e condividere i progressi".
Il sistema di Giovanni in azione
"La sfida consiste nell'applicare la stessa filosofia a team che apparentemente non hanno occasione di lavorare insieme. Il rischio è che team diversi, con responsabilità e competenze diverse, si isolino. Si tratta di trovare punti di contatto, aree in cui il lavoro di un team può giovare a quello di un altro, ma anche di pensare a iGenius come a un unico team con un obiettivo comune. Anche il lavoro più banale può avere un impatto sugli altri, quindi condividere le informazioni e lavorare insieme è fondamentale".
"La parola chiave è empatia: non si tratta solo di comunicare i risultati, ma di condividere una visione e un obiettivo, e di trovare aree in cui il lavoro di un team alimenta quello di un altro, in iterazioni".
Ditelo con un post-it
Uno dei principi del manifesto Agile è che la semplicità, altrimenti definita come "l'arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto", è essenziale.
Per essere efficace, la comunicazione deve essere semplice e immediatamente chiara. Semplice come una lavagna bianca con dei cartoncini colorati - leggi post-it - su di essa.
"Il modo più semplice per comunicare tra i team consiste nell'utilizzare una board (una parete bianca) con tanti cartoncini (post-it colorate) quanti sono i progetti in corso. Man mano che i progetti passano da una fase all'altra, i cartoncini si spostano sulla lavagna, coinvolgendo altri team quando necessario", spiega Giovanni.
Un team, un obiettivo, una board.
La nostra cultura del lavoro sta crescendo, e anche noi. Dai un'occhiata alle nostre opportunità di lavoro.